ALBUM DI MATRIMONIO CRUELTY FREE? ECCO PERCHÉ PER NOI È UN SÌ
Spiegare la nostra scelta di utilizzare album matrimoniali esclusivamente cruelty free è doveroso, anche se per certi versi potrebbe risultare scomoda, da un punto di vista commerciale. Premesso che non è nostra intenzione esprimere una forma di giudizio, in alcun modo, nei confronti del vostro stile alimentari o di vita; vorremmo, in realtà, volare molto più basso senza fomentare polemiche sterili e girare la domanda e chiedere solo ai nostri sposi o potenziali tali: “Perché no?”.
Viviamo ormai nel 2020, l’industria dei materiali ha fatto passi da gigante, i fornitori di fotolibri hanno brochure di liste di materiali infinite, che aggiornano in continuazione: con tutta questa scelta, per quale motivo non dovremmo pensare che c’è un’alternativa valida e di qualità (anzi spesso anche di qualità superiore) a quella della pelle, della seta e altri materiali di derivazione animale?
CHE COS’È LO SPECISMO E PERCHÉ ANDREBBE CONTRASTATO
Quanti di voi posseggono un animale da compagnia? Perché diventa inimmaginabile pensare di fare un fotolibro con la pelle di cane o di gatto (come la nostra mascotte, Mirta), ma non rabbrividiamo ugualmente all’idea che questo sia fatto con la pelle di altri animali? Su questo argomento tempo fa si è espresso lo psicologo britannico Richard Ryder, il primo a battersi contro la sperimentazione animale e a coniare il termine specismo.
Riporto qui da wikipedia questo breve estratto:
“Il termine specismo era stato coniato da Ryder nel 1970 e utilizzato per la prima volta in uno scritto privato pubblicato a Oxford quello stesso anno. Risale invece al 1985 l’uso del termine painismo, una teoria morale che sostiene i diritti degli animali affermando che l’azione morale deve essere basata sulla riduzione del dolore (pain) degli esseri senzienti, comprendendo quindi tutti gli animali: la sofferenza non può essere accettata in nome di principi utilitaristici”.
MATRIMONIO CRUELTY FREE: DIFFONDIAMO L’AMORE!
Veniamo quindi al vostro giorno! Vi siete divertiti, avete coronato il vostro sogno circondati dall’affetto dei vostri cari: non vi piacerebbe l’idea di continuare su questa scia di amore e rispetto che avete avuto la fortuna di concretizzare con il vostro giorno più bello?
Ovviamente noi di Hera non vi lasceremo soli nella scelta degli album cruelty free: non a caso ci siamo rivolte a Graphistudio (nostro fornitore ufficiale vai al sito Graphistudio), che ha sede ad Arba in provincia di Pordenone, per vedere i materiali, selezionarli e capire come abbinarli. Su queste basi abbiamo creato la nostra linea di prodotti, che sono semplicemente delle proposte, secondo noi molto ben studiate, di classe e qualità, e che rispettano le norme etiche che vogliamo perseguire.
UNA PICCOLA SCELTA ETICA PRODUCE GRANDI CAMBIAMENTI
Lasciamo quindi queste brutte tradizioni al vecchio mondo che non ci appartiene più, e cerchiamo di portare energia e nuova linfa al nascente mondo fatto, si spera, di maggior rispetto per tutti gli esseri viventi, perché non solo non è più tempo, ma semplicemente perché è giusto, e un mondo giusto a volte inizia dalla piccole cose, dai piccoli gesti. La vostra felicità non verrà intaccata, anzi, aumenterà sicuramente perché l’amore non è un qualcosa che sottrae, ma moltiplica sempre.
Se vuoi chiederci un appuntamento senza impegno contattaci, ti faremo visionare il materiale di rappresentanza e potrai constatare la bellezza dei materiali scelti nel rispetto di ogni vita su questo pianeta. Ti aspettiamo!